Il baluardo Moro I dopo il restauro

Con la pulizia del paramento esterno dei due lati minori, quelli che si agganciano alla cinta muraria, si sono conclusi durante l'estate i lavori di restauro del baluardo Moro I, a cura del settore Edilizia Pubblica, sotto la direzione dell'architetto Domenico Lo Bosco.

I lavori hanno comportato il ripristino del tratto crollato nel 2002, la pulizia del paramento esterno lungo tutto il perimetro del bastione e una nuova sistemazione della sommità del bastione, salvo per i tratti su sui sorgono edifici, che non sono stati toccati. I lavori sono stati preceduti da un saggio archeologico da parte della Soprintendenza ai beni architettonici nell'area sommitale dello spigolo esterno, dei quali verranno successivamente comunicate le risultanze.

Per il tratto interessato dal crollo si è scelto di non ricostruire il paramento esterno, mancante da epoca imprecisata e del quale non esiste documentazione. Si è quindi ripristinata la situazione precedente al crollo, con le opportune opere di consolidamento. Scelta tanto più opportuna in quanto durante i lavori non è stata trovata traccia delle fondazioni del sostegno mancante fra i due arconi: fatto che avvalora l'ipotesi che anche in questo caso si tratti del risultato dei minamenti messi in atto dalle truppe francesi in ripiegamento nel 1801. La stessa spiegazione potrebbe essere valida anche per l'altra lacuna presente in posizione quasi simmetrica sull'altro lato lungo.

Il tipo di copertura liscio usato per il tratto dei due arconi monchi appare ora di un bianco abbacinante e fastidioso. Anche  il muretto di contenimento del tappeto erboso, aggiunto sulla sommità per ricoprire l'impermeabilizzazione, risulta troppo regolare. I corsi di mattoni (tre o più ove necessario) sono arretrati dal filo esterno del paramento originale, ma danno anche troppo l'idea che si tratti di un coronamento posticcio. Vero è che, una volta cresciuta la vegetazione e passato del tempo, risulterà tutto meno evidente, ma si poteva trovare subito una soluzione più sotto tono.. (14 ottobre 2009)

Sotto, una serie di foto dello stato attuale. Per vedere foto nel corso dei lavori e precedenti, cliccare qui.

Cliccare sulle foto per ingrandirle

IMG_6266_t IMG_6269_t IMG_6276_t IMG_6278_t IMG_6281_t IMG_6282_t IMG_6286_t IMG_6298_t IMG_6289_t

Torrione Codalunga (o della Gatta), pulizia del paramento esterno

 

5 dicembre 2009 - A lavori quasi ultimati, quella che doveva essere una semplice operazione di pulizia si è rivelata invece un lavoro più complesso, che ha comportato la risistemazione, con integrazione delle lacune, del paramento esterno del torrione (già oggetto, va detto, di ampie integrazioni in passato) e la impermeabilizzazione e ridisegno del coronamento.
A lavori completati torneremo sull'argomento per una valutazione ponderata del risultato. Per il momento segnaliamo soltanto che su nostro suggerimento, nella muratura sul versante di viale Codalunga è stata evidenziato il nicchione che originariamente doveva ospitare un leone marciano, già intuibile per la presenza di due mensole sporgenti sotto il cordone e la cui presenza è stata verificata con lo smontaggio della camicia in laterizio, poi ripristinata.

(nei prossimi giorni pubblicheremo qui di seguito nuove foto del bastione dopo il restauro).

 

24 settembre 2009 - Non un restauro vero e proprio, a quanto ci è stato detto, ma una lavoro di ripulitura e consolidamento del paramento esterno, che forse è anche preferibile, almeno per questo bastione che non presenta particolari problemi e il cui paramento esterno è stato ampiamente rimaneggiato nel corso degli anni.

Peccato soltanto aver scelto proprio le date a cavallo del Cinquecentenario dell'assedio del 1509, che proprio in questa zona vide svolgersi gli episodi cruciali che culminarono con il ritiro dell'esercito imperiale di Massimiliano d'Asburgo.
Anche il famoso episodio della gatta ebbe luogo qui, come ricorda la gatta in pietra incastonata nel bastione, verso viale Codalunga: anch'essa oggi nascosta dalla rete del cantiere.

E' ben vero che il torrione che oggi vediamo non è quello che sostenne l'assedio, essendo stato costruito dopo la fine delle ostilità, ma sarebbe forse stato opportuno provvedere venti giorni prima, o venti giorni dopo.
Sapete com'è, il Cinquecentenario capita una volta sola...

(cliccare sulle foto per aprirle)

Aula all'aperto di via Raggio di Sole

E' in corso il restauro dell'aula all'aperto della ex scuola Francesca Randi, costruita a ridosso delle mura all'interno del saliente nord-est del bastione Impossibile, in via Raggio di Sole.
Mentre il restauro delle parti in muratura (piano terra) è ormai quasi completato e mancano soltanto i serramenti, che si sono dovuti in buona parte rifare dopo l'incendio del 2007, è in corso la ricostruzione delle strutture in legno dell'aula all'aperto propriamente detta (primo piano) e della caratteristica copertura, comunemente, anche se impropriamente detta "a pagoda". Purtroppo il deterioramento subito nei lunghi anni di abbandono ha reso impossibile il riuso delle parti originali, che si sono però conservate almeno quel tanto da poter essere riprodotte fedelmente, pur se questo ha evidentemente comportato un notevole ritardo nel completamento dei lavori. (aggiornato al 3 maggio 2009)

Cliccare sulle foto per ingrandirle

Nelle prime due foto l'aula nel 2004, nella terza nel 2006 dopo l'incendio al piano terra e nelle ultime due quest'inverno.

2004 2004separator2006separator2009 2009

11-5-2009 - Due foto scattate ieri: le strutture lignee del tetto stanno prendendo forma

2009 2009

 

Nuova illuminazione delle Porte S. Croce e Liviana (o Pontecorvo)

L'idea di illuminare le porte è certamente buona, ma che dire dell'effetto Halloween?

Nella foto porta S. Croce vista dall'esterno
Cliccare sulle foto per ingrandirle

2004

Baluardo Moro I (via Paolo Sarpi)

Si avviano alla conclusione i lavori di pulitura e consolidamento dei lati nord-est e nord-ovest del bastione, nonché di ripristino della porzione interessata nel 2000 da un crollo nel tratto con gli arconi di rinforzo interni in vista per la mancanza, da epoca imprecisata, del muro esterno. Come mostra il confronto delle foto, a crollare era stato il muro di contenimento, già frutto di ricostruzione, del terraieno nel tratto in cui la sequenza degli arconi era interrotta, anche in questo caso da epoca imprecisata. Nel corso dei lavori non è stata trovata traccia del setto che doveva sostenere i due archi mancanti, il ché fa pensare che possa trattarsi di uno dei tanti episodi di minamento dei bastioni del fronte ovest messi in atto dalle truppe francesi al momento in cui abbandonarono Padova nel 1801, oppure del risultato di un bombardamento nel corso delle due guerre mondiali.
In ogni caso è stato fortunatamente accantonato l'iniziale proposito di ricostruire integralmente il tratto di bastione, compresi i due archi mancanti e il muro esterno, per i quali sarebbe stata impossibile una ricostruzione documentata e si è preferito ripristinare la situazione precedente al crollo, ricostruendo, con migliori caratteristiche di solidità, il muro crollato e procedendo anche, per prevenire ulteriori crolli, al rinforzo, e parziale ricostruzione, dello zoccolo lungo la fossa.
Lungo il resto della cortina è stato ralizzato un muretto di coronamento, fortunatamente ben distinguibile dalla muratura antica, con funzione di contenimento della copertura a prato, mentre nella parte con gli archi a vista si è optato per impermeabilizzazione e copertura con cocciopesto. (aggiornato 14 maggio 2009)

Le foto che seguono mettono a confronto la situazione da prima del crollo fino a oggi.

Cliccare sulle foto per ingrandirle

marzo 1997

moroI-1997_t


novembre 2000

moroI-2000_t


giugno 2007

IMG_8629_t IMG_8626_t IMG_8630_t


gennaio 2009

IMG_1302_t IMG_1303_t


aprile 2009

IMG_2350_t IMG_2349_t IMG_2347_t


maggio 2009

IMG_2607_t IMG_2606_t

Restauro aula all'aperto "Raggio di sole"

 

Mercoledì 24 giugno una delegazione del Comitato Mura, accompagnata dall'arch. Domenico Lo Bosco del Comune di Padova, ha visitato il cantiere di restauro dell'Aula all'aperto (conosciuta anche come padiglione Elioterapico o impropriamente anche come "pagoda", a causa della sua singolare copertura) collocata sul tratto nord del saliente del bastione Impossibile. I lavori risultano quasi completati soprattutto per il locale a piano terra dell'edificio e sono in corso per la parte superiore nella quale manca da realizzare la pavimentazione e il completamento dei parapetti metallici. Purtroppo lo stato di conservazione delle parti lignee, anche a causa dell’incendio del 2006, ha imposto la sostituzione di numerosi elementi della struttura superiore costituente l'aula all'aperto vera e propria.
Una volta completato il restauro si procederà anche alla sistemazione del percorso d'accesso alle parti dell'edificio.
Speriamo che i lavori giungano a termine in tempi ragionevoli con le opere mancanti per poter restituire alla fruibilità pubblica questo piccolo ma particolarmente significativo episodio delle strutture che incidono sul Sistema bastionato cinquecentesco.
L’edificio, a restauro ultimato, sarà concesso in uso al Comitato Mura, che - come nel caso del torrione Alicorno - si è attivamente impegnato per il suo doveroso recupero e la sua restituzione alla città. L’aula sarà utilizzata per allestirvi una mostra sulle scuole all’aperto, sui bombardamenti che colpirono Padova durante i conflitti mondiali e per altre iniziative didattiche.


Nota storica: L'edificio, costruito nel 1914, fu tra le prime realizzazioni delle scuole all'aperto volute all’inizio del secolo in particolare da Alessandro Randi, allora Direttore dell'Ufficio d'Igiene del Comune di Padova ed esponente del “Comitato di soccorso ai tubercolosi poveri”, per migliorare le condizioni di salute dei bambini deboli e predisposti alla tubercolosi. Cominciava, infatti, all'epoca a farsi strada la convinzione che un maggior tempo trascorso all'aria aperta fosse di grande giovamento per i bambini minacciati da questa patologia, estremamente diffusa in passato. Non a caso questa prima iniziativa prese il nome di "Raggio di Sole" (nel 1923 il successivo ricreatorio-scuola all'aperto sarà intitolato a Francesca Randi, figlia del fondatore) e fu seguita da altri due interventi analoghi: la scuola Camillo Aita sul bastione di Santa Croce (1910) e la scuola Enrichetta Luzzato Dina sul bastione Venier (1920), tutt'ora esistenti con le tettoie originali.

Cliccare sulle foto per ingrandirle

Nelle prime due foto l'aula nel 2004, nella terza nel 2006 dopo l'incendio al piano terra e nelle ultime due quest'inverno.

2004 2004separator2006separator2009 2009

11-5-2009 - Due foto scattate ieri: le strutture lignee del tetto stanno prendendo forma

2009 2009

 

24-6-2009 - Immagini del piano superiore in via di completamento

24_06_09_b_t 24_06_09_t

 

 

Mercoledì 24 giugno una delegazione del Comitato Mura, accompagnata dall'arch. Domenico Lo Bosco del Comune di Padova, ha visitato il cantiere di restauro dell'Aula all'aperto (conosciuta anche come padiglione Elioterapico o impropriamente anche come "pagoda", a causa della sua singolare copertura) collocata sul tratto nord del saliente del bastione Impossibile. I lavori risultano quasi completati soprattutto per il locale a piano terra dell'edificio e sono in corso per la parte superiore nella quale manca da realizzare la pavimentazione e il completamento dei parapetti metallici. Purtroppo lo stato di conservazione delle parti lignee, anche a causa dell'incendio del 2006, ha imposto la sostituzione di numerosi elementi della struttura superiore costituente l'aula all'aperto vera e propria.
Una volta completato il restauro si procederà anche alla sistemazione del percorso d'accesso alle parti dell'edificio.
Speriamo che i lavori giungano a termine in tempi ragionevoli con le opere mancanti per poter restituire alla fruibilità pubblica questo piccolo ma particolarmente significativo episodio delle strutture che incidono sul Sistema bastionato cinquecentesco.
L'edificio, a restauro ultimato, sarà concesso in uso al Comitato Mura, che - come nel caso del torrione Alicorno - si è attivamente impegnato per il suo doveroso recupero e la sua restituzione alla città. L'aula sarà utilizzata per allestirvi una mostra sulle scuole all'aperto, sui bombardamenti che colpirono Padova durante i conflitti mondiali e per altre iniziative didattiche.


Nota storica:
L'edificio, costruito nel 1914, fu tra le prime realizzazioni delle scuole all'aperto volute all'inizio del secolo in particolare da Alessandro Randi, allora Direttore dell'Ufficio d'Igiene del Comune di Padova ed esponente del "Comitato di soccorso ai tubercolosi poveri", per migliorare le condizioni di salute dei bambini deboli e predisposti alla tubercolosi. Cominciava, infatti, all'epoca a farsi strada la convinzione che un maggior tempo trascorso all'aria aperta fosse di grande giovamento per i bambini minacciati da questa patologia, estremamente diffusa in passato. Non a caso questa prima iniziativa prese il nome di "Raggio di Sole" (nel 1923 il successivo ricreatorio-scuola all'aperto sarà intitolato a Francesca Randi, figlia del fondatore) e fu seguita da altri due interventi analoghi: la scuola Camillo Aita sul bastione di Santa Croce (1910) e la scuola Enrichetta Luzzato Dina sul bastione Venier (1920), tutt'ora esistenti con le tettoie originali.

Cliccare sulle foto per ingrandirle

Nelle prime due foto l'aula nel 2004, nella terza nel 2006 dopo l'incendio al piano terra e nelle ultime due quest'inverno.

2004 2004separator2006separator2009 2009

10-5-2009 - Le strutture lignee del tetto stanno prendendo forma

2009 2009

24-6-2009 - Particolari delle strutture lignee al piano superiore

24_06_09_t 24_06_09_b_t

Nelle prime due foto l'aula nel 2004, nella terza nel 2006 dopo l'incendio al piano terra e nelle ultime due quest'inverno.

2004 2004separator2006separator2009 2009

11-5-2009 - Due foto scattate ieri: le strutture lignee del tetto stanno prendendo forma

2009 2009

Interventi di restauro in corso

o previsti nei prossimi mesi


Ecco in breve i cantieri attualmente in opera, o la cui apertura è prevista a breve, che riguardano le mura di Padova.
Le notizie sono basate su quanto riportato in documenti ufficiali del Comune di Padova, integrate con informazioni ottenute dal Settore Edilizia Pubblica. Ci scusiamo per eventuali involontarie inesattezze od omissioni, che vi invitiamo a segnalarci.

Salvo diversa indicazione i lavori sono diretti dal Settore Edilizia Pubblica del Comune di Padova

interventi in corso al 4 luglio 2017

- saggi archeologici propedeutici al progetto di restauro delle cortine dal torrione dell'Arena al Venier

- restauro del sacello memoriale al torrione della Gatta e dellestrutture esterne connesse

interventi annunciati

- baluardo Moro II: restauro (l'inizio dei lavori era previsto nel 2014)

- cortine dal torrione dell'Arena al torrione Venier, in fase di progettazione

- illuminazione dell'intera cinta, in fase di progettazione

Nel gennaio 2015 l'Amministrazione comunale ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la Fondazione Cariparo per il finanziamento pluriennale di un restauro sistematico delle mura, finalizzato alla loro valorizzazione anche a fini turistici. In vista di ciò il Comitato Mura ha presentato al Settore Edilizia Pubblica un proprio Piano per Il Parco delle Mura che l'amministrazione ha fatto proprio nel corso del 2015, utilizzandolo come base per un proprio progetto preliminare.

AI primi di gennaio 2016 il Settore Edilizia Pubblica ha emesso sei bandi per la progettazione di sei lotti di lavori, che riguarderanno il tratto dal torrione dell'Arena al torrione Buovo. I primi lotti sono stati assegnati e l'inizio dei lavori è previsto per il 2017.