(26 novembre 2016) - Eseguita nella mattinata di sabato 26 novembre da un gruppo di membri delle associazioni Comitato Mura di Padova e Progetto Portello, in accordo con il Settore Edilizia Pubblica, una pulizia degli spazi laterali di Porta Ognissanti al Portello.
Si è anche provveduto ad una pulizia dei due banner informativi realizzati dalle associazioni sulla storia della struttura e la sua parte ipogea studiata e rilevata dal Gruppo Speleologico Padovano.
Inoltre, per la prima volta, i volontari di Progetto Portello hanno potuto prendersi cura del capitello posto accanto alla gradinata maggiore del cinquecentesco porto fluviale, noto come Santa Maria dei Barcaioli, ma in realtà dedicato a Sant’Antonio, anche in questo caso all’interno della piccola struttura sono stati raccolti cartoni, buste di plastica, bottiglie e perfino un sacco a pelo abbandonato.
Un’esperienza di cura di questi luoghi che le associazioni d’ora in poi intendono ripetere ad intervalli regolari, sempre in collaborazione e accordo con le amministrazioni pubbliche, per mantenere questi due luoghi simbolo del Portello nelle opportune condizioni di ordine e decoro.
Cenni storici
Porta Ognissanti o del Portello - E' una delle porte delle mura rinascimentali di Padova, attribuita all'architetto Guglielmo Grigis o dei Grigi detto Il Bergamasco. Realizzata nel 1518 e inaugurata il 12 giugno 1519, è la porta più sfarzosa e decorata della città con la facciata esterna interamente in pietrà d'Istria. Insieme alle antistanti gradinate del porto fluviale sul Piovego costituiva il luogo d'arrivo o partenza delle comunicazioni verso Venezia. Per maggiori info cliccare qui.
L'edicola di Santa Maria dei barcaroli - Realizzata nel 1790 dalla fraglia dei barcaroli portellati che curavano le navigazioni da e per la laguna. Il sacello è a pianta quadrangolare ,impreziosito da archi a pieno centro, con testine di angeli sulla chiave di volta e con colonne sormontate da capitelli ionici. Copre il doppio cornicione a dentelli una cupoletta alla cui sommità sono posti due putti in pietra bianca, Un burchiello scolpito a rilievo conferma l'originalità della piccola cappella.